Il punto di partenza e arrivo è presso il Bar Ristorante Bivio del Moro sulla strada che da San Venanzo porta al Monte Peglia, dove è possibile parcheggiare l’auto.
Il bar è raggiungibile sia da Marsciano che da Orvieto.
Si parte in direzione Fabro/Pornello, prima sulla destra e, poco dopo, prendendo a sinistra. Il primo tratto, fino a Pornello, è prevalentemente in discesa, poi inizia un tratto in salita fino a Montegiove.

Poco prima del borgo, c’è la deviazione (su sterrata) per la Scarzuola (fantastico luogo magico esoterico ideato e realizzato dall’architetto Tomaso Buzi lascarzuola.it).
Si prosegue su un bellissimo percorso vallonato fino a Montegabbione dove è possibile una sosta per un ristoro presso il Bar/Pizzeria “Civico9”.
Il percorso prosegue prevalentemente in discesa per imboccare, dopo l’abitato di Faiolo, una sterrata sulla sinistra (abbastanza ripida) che ci porta sulla strada che da Fabro Scalo porta a Parrano.
Prima di iniziare la salita verso il borgo, sulla sinistra, c’è una breve deviazione per le “Tane del Diavolo” (più informazioni al sito comune.parrano.tr.it/?p=428), un piccolo centro termale con piscina nei pressi della forra di Parrano.
Il borgo medievale, quasi completamente all’interno delle mura del castello, è ben conservato e merita una visita. Il tratto successivo è leggermente vallonato.
All’incrocio, si prende a sinistra in direzione Frattaguida. Superata la frazione abitata, il percorso prosegue in salita (con alcuni tratti in discesa) fino ad immettersi sulla strada del Monte Peglia.
Si prende a sinistra e si affronta la discesa (ben asfaltata) che porta fino al Bivio del Moro dove si conclude il tour.